Per la frolla:
50 g di farina integrale
60g di farina di tipo 1
15 g di amido di frumento
80 g di nocciole tritate fini
1 pizzico di lievito per dolci
20 g di acqua fredda
30 g di olio di mais biologico spremuto a freddo
20 g di thain (crema di sesamo)
30 g di zucchero integrale di canna
Un pizzico di sale
Per i cuori:
3 cucchiai di marmellata di mirtilli 100% frutta
3 cucchiai di marmellata di albicocche 100% frutta
Iniziamo subito frullando le nocciole: dobbiamo ridurle in una pasta. Quando le nocciole rilasceranno tutto il loro olio la lama inizierà a rallentare. L'impasto sarà diventato umido e perfetto per il nostro uso.Aggiungiamo ora le due farine e la parte grassa: l'olio di mais spremuto a freddo. Ricordatevi che la pasticceria è molto chimica: ci sono reazioni per cui è indispensabile che tutti gli ingredienti siano precisi. Aggiungiamo ora all'impasto un pizzico di sale, il thain, il lievito e lo zucchero. L'acqua la aggiungo per ultima, perché in base all'umidità della nostra cucina può anche non essere necessaria. Ce ne possiamo accorgere quando incominceremo a lavorare l'impasto con le mani. Prepariamo i pirottini e cominciamo a fare delle palline con l'impasto. Un trucco: bagnandoci le mani potremmo sia bagnare l'impasto che lavorarlo molto meglio. Andiamo quindi a creare una sorta di contenitore all'interno dei pirottini. Durante i corsi di A Scuola Con Marco abbiamo preparato dei cuori alla crema di nocciola. Ma come al solito, sperimentare è la parola d'ordine: provate a fare una sorta di strüdel, con dei piccoli pezzi di mela, dei pinoli e dell'uvetta. Magari in quel caso possiamo usare delle mandorle al posto delle nocciole.
Ora che i nostri "contenitori" sono pronti possiamo riempirli di marmellata.L'ultimo dettaglio: sgretoliamo l'impasto rimanente facendolo cadere sopra agli scrigni. infornare: 25-30 minuti in forno statico a 180°
Nessun commento:
Posta un commento