martedì 10 febbraio 2015

Biscotti da inzuppo ricetta della nonna

  • 500 g di farina 00
  • 2 uova
  • 70 g di olio
  • 130 g di zucchero semolato
  • 70 g di latte
  • 20 g di ammoniaca per dolci (in alcune ricette consigliano 10 g di ammoniaca per dolci)
  • zucchero a velo q.b.
  • 1 limone
  1. In una ciotola rompere le uova e aggiungere lo zucchero semolato, lavorare il tutto con una frusta.
  2. Intiepidire leggermente il latte, trasferire il latte in una ciotola capiente e aggiungere l’ammoniaca, mescolare per far sciogliere ( si gonfierà tantissimo)
  3. Unire l’olio alle uova, il latte con l’ammoniaca, la scorza grattugiata di un limone e un po’ per volta aggiungere la farina setacciata.
  4. Impastare il tutto con un cucchiaio sino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato ( deve risultare appiccicoso) 
  5. Accendere il forno e portarlo a 180°C statico
  6. Preparare un piatto con lo zucchero semolato che servirà per decorare i biscotti.
  7. Con l’aiuto di un cucchiaio staccare un po’ di impasto e passarlo nello zucchero semolato, possibilmente solo la parte superiore, ma se dovesse capitare di inzuccherare anche la parte inferiore del biscotto, va bene comunque (questa operazione ci permetterà di gestire meglio l’impasto appiccicoso e sarà più facile dare la forma al biscotto: a pallina o allungato tipo savoiardi). Con un coltello praticare dei taglietti sui biscotti nel senso della lunghezza e poco profondi. Spolverare ogni biscotto con abbondante zucchero a velo 
  8. Rivestire una teglia con carta forno e adagiare i biscotti ben distanziati.
  9. Fra cuocere sino a doratura ( circa 20 minuti dipende dal forno), non aprire mai il forno per non respirare i vapori dell’ammoniaca e per non far collassare i biscotti da inzuppo. 
  10. Far raffreddare i biscotti da inzuppo e sistemarli in una scatola di latta chiusa ermeticamente, si conservano per giorni

Nessun commento:

Posta un commento